
CAMBIAMENTI DI COLORE IN BOCCA E LINGUA BIANCA?
I cambi di colore in bocca, la sensazione di bocca secca ed eventuali lesioni possono essere causate da:
- disidratazione
- scarsa igiene orale
- alimentazione disequilibrata a vantaggio di grassi e zuccheri
- traumi da morsi su guancia e lingua
- disturbi a livello di tutto l’organismo (patologie sistemiche)
- patologie legate alla bocca
Se i sintomi e i segni persistono per più di due settimane, potrebbe essere un segnale di una condizione patologica che va indagata con il proprio medico specialista.
Tra le malattie sistemiche che possono causare cambiamenti di colore della bocca, ci sono:
- anemia
- stati di ipovitaminosi
- abuso di fumo e alcool che determinano un ispessimento delle papille sulla lingua (ipercheratosi)
- morbillo
- alcuni tumori
- aids
- mononucleosi infettiva
Per quanto riguarda invece le patologie della bocca, troviamo:
- infezione da lieviti (candidosi orale): soprattutto in neonati e bambini (il così detto: mughetto) ma anche in diabetici;
- linea bianca lungo la parte interna della guancia sul lato opposto ai denti (linea alba);
- lesione bianca che si manifesta come una macchia o come una linea (leucoplachia) che compare su guance, lingua e pavimento orale;
- il lichen planus, caratterizzato da strisce bianche su guance, gengive, labbra e lingua, ed è legato ad un’alterazione del sistema immunitario;
Altri cambiamenti di colore possono essere:
- macchie scure dovute alla presenza di otturazioni in metallo o lesioni alla lingua dovute al suo trauma contro la superficie di un dente o di un’otturazione;
- colorazione nera o marrone scuro di gengive dovuta al fumo di sigaretta;
- aree di colore scuro ereditarie: per esempio in popolazioni mediterranee e tra persone di pelle scura;
- denti che diventano più scuri per pigmenti alimentari, fumo e invecchiamento;
- alcune classi di antibiotici (es: tetracicline) che scuriscono notevolmente i denti.