• 0444 565210
  • 0444 280274
  • segreteria@clinicapasdera.it
  • Contatti
Russamento e apnea notturnaRussamento e apnea notturnaRussamento e apnea notturnaRussamento e apnea notturna
  • La clinica
    • La nostra filosofia
    • Sistema di Qualità
    • Attrezzature innovative
  • Team Odontoiatrico
    • Dr.ssa Orietta Pasdera
    • Dr. Marco Finotti
    • Dr.ssa Marta Ferramosca
    • Dr. Domiziano Toma
  • Servizi
    • Chirurgia
      • Estrazione denti del giudizio
      • Chirurgia Ricostruttiva
      • Chirurgia e Parodontologia
    • Ortodonzia
    • Implantologia
    • Gnatologia
    • Russamento e apnea notturna
    • Protesi
      • Protesi Tradizionale
      • Riabilitazioni complesse su denti naturali/impianti
      • Faccette Estetiche
      • Corone Metal free
    • Estetica
      • Medicina Estetica – Filler
      • Sbiancamento dentale professionale
    • Altre specialità
      • Odontoiatria Conservativa
      • Paradenti sportivo su misura
      • Radiologia
      • Laserterapia
      • Igiene e Prevenzione
      • Prima visita odontoiatrica
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
✕

Russamento e apnea notturna

  • Home
  • Servizi
  • Russamento
  • Russamento e apnea notturna

Che cosa significa russare?

Per la maggior parte delle persone russare significa dormire profondamente.
Per altre il russamento costituisce un problema serio. Chi russa è spesso solo, ma non è da solo: il 60% degli uomini e il 40% delle donne oltre i 60 anni, il 10% degli uomini e il 5% delle donne intorno ai trent’anni, russano. Molti di questi neppure lo sanno.

Se il russare sta rovinando la sua salute, la sua vita di relazione o addirittura la sua esistenza, la soluzione più semplice è ricorrere all’aiuto del suo dentista.

Un adulto su quattro è affetto da OSAS
(sindrome delle apnee del sonno)

Esistono molti dispositivi orali costruiti in materiale plastico biocompatibile, da portare solo durante il sonno, che mantengono in posizione anteriore la mandibola liberando le vie respiratorie.
In questo modo, senza bisogno di ricorrere alla chirurgia o a terapie invasive, l’odontoiatra è in grado di personalizzare la sua placca ed eliminare il suo problema. La scelta del tipo di dispositivo è legata alla sua problematica specifica. Ogni dispositivo è specificatamente creato sulla forma dei suoi denti, può essere regolato direttamente dal paziente sino ad ottenere la scomparsa del russamento. Non interferisce con la respirazione e assicura un immediato sollievo.
In quasi tutti i pazienti il dispositivo è ben tollerato.

L’OSAS è la più comune causa di sonnolenza diurna – leggi le ultime novità sulla OSAS

Perché si russa?

Durante il sonno,  le vie respiratorie, a causa del rilassamento della lingua e del velopendulo, si restringono. Durante la respirazione, viene prodotta una vibrazione della parte molle della faringe che causa la produzione dei rumori tipici del russare.
La mandibola in posizione rilassata sposta posteriormente la lingua nella faringe, provocando il restringimento delle vie respiratorie o persino la chiusura delle stesse. I dispositivi antirussamento mantengono la mandibola in posizione avanzata e aumentano l’apertura delle vie respiratorie posteriori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sintomatologia

  • Russamento – Bruxismo
  • Stanchezza al risveglio
  • Cefalea – Irritabilità
  • Deficit cognitivo di memoria
  • Demenza
  • Disagio relazionale – problemi di coppia
  • Impotenza
  • Sonnolenza diurna
  • Svogliatezza
  • Colpi di sonno – incidenti stradali

 

Quadri clinici associati

  • Obesità – diabete- ipercolesterolemia – ipertensione – infarto – cuore polmonare –
    aritmie – arteriosclerosi – ictus – depressione – demenza
  • Impotenza
  • Reflusso gastroesofageo
  • Alterazioni posturali

 

Complicanze

  • Ipertensione
  • Aritmie
  • Insufficienza cardiaca
  • Ischemia – infarto
  • Ictus
  • Iprtensione polmonare
  • Cuore polmonare

 

 

Esempi di dispositivi antirussamento


Consigli utili

  • Controllare il peso: l’obesità aumenta il rischio di Osas
  • Ridurre l’assunzione di alcolici
  • Fare attività sportiva
  • Dormire sul fianco
Share

Terapie

  • Chirurgia
    • Estrazione denti del giudizio
    • Chirurgia Ricostruttiva
    • Chirurgia e Parodontologia
  • Implantologia
  • Ortodonzia
  • Gnatologia
  • Russamento e apnea notturna
  • Protesi
    • Protesi Tradizionale
    • Riabilitazioni complesse su denti naturali/impianti
    • Faccette Estetiche
    • Corone Metal free
  • Estetica
    • Medicina Estetica – Filler
    • Sbiancamento dentale professionale
  • Altre specialità
    • Odontoiatria Conservativa
    • Paradenti sportivo su misura
    • Radiologia
    • Laserterapia
    • Igiene e Prevenzione
    • Prima visita odontoiatrica

Il team

  • Dr.ssa Orietta Pasdera
  • Dr. Marco Finotti
  • Dr.ssa Marta Ferramosca
  • Dr. Domiziano Toma


Via Baracca , 204 - 36100 Vicenza
Telefona 0444 565210
Scrivici su WhatsApp al 3371299212

Per informazioni e appuntamenti: segreteria@clinicapasdera.it

Contattaci subito
per maggiori informazioni


    *campo obbligatorio

    Orari dello studio

    LUNEDÌ mattino 9-12 e pomeriggio 15-20
    MARTEDÌ mattino 9-12 e pomeriggio 15-20
    MERCOLEDÌ mattino 9-12 e pomeriggio 15-20
    GIOVEDÌ continuato 9-18
    VENERDÌ continuato 9-18



    fb studiodentisticopasderaig studiodentisticopasdera

    Certificazioni

    Il nostro impegno è quello di assicurare benessere e salute orale con trattamenti e terapie di alta qualità.
    A questo fine operiamo con un sistema di qualità certificato.


    certificazioni

    Andi
    Medici Italia
    Dentisti Italia

    Clinica Odontoiatrica Vicenza S.R.L.U.| Cod. Fisc. - P.IVA 04374320242 | C.C.I.A.A. Vicenza N. REA 399393 | Capitale Sociale €10.000 i.v.
    Policy Privacy e Cookie
      • Contatti