La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate, come le malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.

Il parodonto è costituito da:

La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute).

Il cavo orale rappresenta un mezzo di coltura ideale per i batteri, che vi producono un gran numero di sostanze tossiche e di antigeni; denti e gengiva sono pertanto continuamente bagnati da questo fluido.

Il parodonto ha il compito di assicurare efficaci barriere di difesa: la prima barriera è la gengiva.

Secondo un gran numero di ricerche, si è potuto rendere conto che le parodontopatie (cause principali della perdita di denti) rappresentano un grave problema su scala internazionale e che la prevalenza ed il numero delle affezioni parodontali sono in funzione dell’età e regrediscono con una corretta igiene orale.

QUAL’E’ IL PRIMO SINTOMO DI PARODONTITE (Piorrea)?

Il primo segno di parodontite è il sanguinamento delle gengive al contatto o spontaneo.
Possono associarsi dolore sordo ed ipersensibilità dei denti.

 

IN COSA CONSISTE LA DIAGNOSI?

Per una diagnosi precoce si effettuano: visite periodiche, screening parodontale, sondaggio parodontale e status radiografico.

Il nostro compito è dare un’informazione convincente al paziente e motivarlo per sollecitare un cambiamento di cattive abitudini d’igiene.

In questo senso, le spiegazioni relative alla causa della patologia, ovvero la placca batterica, vengono date al paziente davanti ad uno specchio prelevando la placca dai denti colorata con apposito colorante rosso che la mette in evidenza.

I mezzi di rimozione della placca come: spazzolino manuale o elettrico, filo interdentale, bastoncini, scovolini interdentali, vengono dimostrati al paziente ed usati da quest’ultimo sotto controllo del dentista che controllerà la pressione da esercitare, i vari movimenti, come usare il filo ecc.

Va ricordato anche l’importanza delle visite periodiche per valutare il rispetto di queste norme d’igiene e per correggere un’ eventuale tecnica non corretta.

 

QUALI SONO I TRATTAMENTI NEL NOSTRO STUDIO?

Il trattamento iniziale della parodontite (piorrea) avrà lo scopo di fermare e stabilizzare la malattia senza ricorrere ad interventi chirurgici.
I risultati finali vengono registrati sulla cartella clinica per monitorare nel tempo la situazione.
L’obiettivo è di eliminare o di correggere tutti i fattori che causano la patologia come:

  • tartaro
  • placca
  • cause iatrogeniche
  • denti in mal posizione
  • abitudini viziate: bruxismo , serramento , onicofagia ecc.

 

TRATTAMENTI INIZIALI SEMPLICI

  • DETARTRAGGIO CON ULTRASUONI: per rimuovere il tartaro sopra-gengivale e le colorazioni esterne dello smalto.Non possono essere usati per rimuovere il tartaro in profondità sotto gengiva.
  • CURETTAGGIO O LEVIGATURA RADICOLARE (ROOT PLANING): vengono utilizzati strumenti a mano chiamati curette che possono rimuovere il tartaro sotto gengiva rendendo la superficie radicolare liscia e levigata nella profondità della tasca gengivale;
  • LASER TERAPIA: si utilizza uno strumento laser a diodo con protocolli specifici per raggiungere e disinfettare la profondità delle tasche parodontali

TRATTAMENTI COMPLESSI PER SITUAZIONI DI MEDIA SEVERITA’

  • CHIRURGIA PARODONTALE: lembi parodontali di accesso per eliminare o diminuire le tasche parodontali
  • CHIRURGIA OSSEA RIGENERATIVA: per ricostruire l’osso perduto mediante l’uso di innesti o biomateriali.

 

La malattia parodontale è recidivante, cioè tende a ripresentarsi una volta curata. È per questo che è indispensabile un corretto mantenimento dei trattamenti effettuati e una corretta prevenzione.

 

PARODONTOLOGIA E CURA DELLA PIORREA
Richiedi informazioni
allo Studio Pasdera Ferramosca
Padova, Vicenza e Treviso