I pazienti completamente edentuli non sempre possono riabilitare la loro bocca con soluzioni protesiche fisse su impianti. Le cause possono essere socio-economiche poiché le riabilitazioni implantoprotesiche sono costose, oppure il paziente presenta delle condizioni generali di salute che ne sconsigliano l’esecuzione.
In questi casi è dunque d’obbligo riabilitare il cavo orale con protesi mobili totali.
L’esecuzione deve garantire una perfetta funzione masticatoria, una corretta occlusione delle arcate dentarie che garantisca benessere a muscoli ed articolazioni temporo-mandibolari e una stabilità primaria essenziale a garantire efficacia masticatoria e assenza di lesioni mucogengivali.
Anche l’aspetto estetico dev’essere studiato attentamente, e nel caso specifico, si sceglieranno i denti in base a forme, dimensioni e colori e al materiale che potrà essere in composito o in ceramica.
La caratterizzazione finale può essere eseguita a completamento estetico al fine di rendere la protesi mobile totale molto naturale e assolutamente non identificabile come “lavoro del dentista.” Il sorriso dovrà essere gradevole, accattivante e adatto all’età, al sesso e al carattere del paziente stesso. I tessuti periorali ben sostenuti per creare armonia nel profilo dei tessuti molli del paziente.