Cos’è la prima visita odontoiatrica?
La prima visita odontoiatrica è l’esame con cui l’odontoiatra ispeziona la dentatura e valuta se il cavo orale e in particolare i denti siano oggetto di disturbi o patologie come carie, tartaro, placca, infiammazioni delle gengive o parodontite.
A che cosa serve la visita odontoiatrica?
La visita odontoiatrica è molto importante dal punto di vista della prevenzione: è consigliato far eseguire ai propri figli la prima visita odontoiatrica a quattro anni compiuti, quelle seguenti invece dovrebbero avere una cadenza annuale.
In genere si consiglia di sottoporsi ad una visita odontoiatrica quando si manifesta una sintomatologia o quando è presente perdita di sangue dalle gengive.
In età infantile la visita odontoiatrica può evidenziare eventuali carie dei denti decidui e permanenti, evidenziare eventuali anomalie di smalto o dentina, se ci sono problematiche ortodontiche che richiedono il trattamento con apparecchi fissi o mobili tali da agevolare la corretta crescita dei denti.
In età adulta la visita ha il fine di prevenire e preservare lo stato del cavo orale sotto costante assedio di batteri, placca, malattie gengivali, deterioramento dello smalto dei denti, piorrea. A seconda delle problematiche riscontrate, si potrà stilare un piano di trattamento su misura atto al recupero funzionale di tutta la bocca.
Come si svolge la prima visita odontoiatrica?
Nel corso della prima visita odontoiatrica analizziamo la bocca del paziente che è seduto, quasi sdraiato, su una comoda poltrona attrezzata. Si procede così all’analisi di denti e gengive per poi prescrivere, oltre alle cure necessarie per la salute della bocca, anche la pulizia dei denti che dev’essere eseguita in media ogni 6/12 mesi (detta anche ablazione del tartaro). Per verificare la corretta disposizione delle arcate dentali e per controllare se vi siano problematiche non individuabili a occhio nudo come cisti, carie nascoste, lesioni dell’osso mascellare, si consiglia di eseguire delle radiografie delle arcate dentali e se necessario, anche una panoramica oppure una cone beam (radiografia tridimensionale).