In medicina estetica i filler, novità degli ultimi anni, sono materiali che vengono iniettati nel derma o nel tessuto sottocutaneo allo scopo di riempire una depressione o di aumentare i volumi. Sono considerati dispositivi medici di classe E ed hanno la stessa classificazione dell’impianto dentale in quanto è appunto un impianto in gel.
Possono essere di 3 tipi, ma i più consigliati sono quelli così detti transitori o riassorbibili, ovvero quelli che hanno un effetto cosmetico-clinico transitorio e che finisce dopo qualche mese.
Tra i filler più adoperati vi sono quelli all’acido ialuronico.
L’acido ialuronico è uno zucchero presente in tutte le specie animali e che non richiede alcun test prima dell’inoculazione. E’ uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle resistenza e mantenimento della forma. Una sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe e inestetismi. La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età.
TECNICA TFT
La tecnica utilizzata è la TFT o tecnica di feedback tattile, che consiste nel realizzare i filler palpando l’iniezione con un dito all’interno della bocca. L’obiettivo sarà quello di donare l’effetto desiderato in accordo con il paziente.
La durata del trattamento è di circa 30 minuti.
Nella Clinica odontoiatrica Pasdera si utilizzano solo prodotti 100% riassorbibili.
In caso di precedente trattamento filler, si dovrà specificare se il prodotto utilizzato in passato era riassorbibile o no. Se non si ricorda la tipologia non si potrà effettuare il trattamento filler con tecnica TFT.