

La dentatura da latte comprende, per ciascuna arcata, quattro denti incisivi (due centrali e due laterali), due canini e quattro molari per un totale di 10 denti.
La sequenza eruttiva dei denti da latte copre un arco di tempo abbastanza variabile che va dai 6 ai 30 mesi di vita del bambino.
I denti da latte hanno caratteristiche simili ai denti permanenti, sono cioè provvisti di una radice la quale nel tempo si riassorbe fino a scomparire completamente permettendo così al dente di cadere.
La sequenza eruttiva dei denti permanenti, invece, copre un arco di tempo di circa 6 anni. I primi molari permanenti nascono dietro all’ultimo molare da latte quindi la loro eruzione non è preceduta dalla caduta di un dente deciduo.
| DATA DI ERUZIONE | DENTI DA LATTE |
| 6-8 MESI | INCISIVI CENTRALI INFERIORI |
| 9-11 MESI | INCISIVI CENTRALI SUPERIORI |
| 12-15 MESI | INCISIVI LATERALI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 16-18 MESI | PRIMI MOLARI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 20-22 MESI | CANINI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 24-30 MESI | SECONDI MOLARI SUPERIORI ED INFERIORI |
| DATA DI ERUZIONE | DENTI PERMANENTI |
| 6 ANNI | INCISIVI CENTRALI INFERIORI E PRIMI MOLARI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 7 ANNI | INCISIVI CENTRALI SUPERIORI ED INCISIVI LATERALI INFERIORI |
| 8 ANNI | INCISIVI LATERALI SUPERIORI |
| 11 ANNI | CANINI INFERIORI, PRIMI PREMOLARI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 12 ANNI | CANINI SUPERIORI, SECONDI PREMOLARI SUPERIORI ED INFERIORI |
| 13 ANNI | INCISIVI CENTRALI INFERIORI |