• 0444 565210
  • 0444 280274
  • [email protected]
  • Contatti
Armonia dentale e dei tessuti molliArmonia dentale e dei tessuti molliArmonia dentale e dei tessuti molliArmonia dentale e dei tessuti molli
  • LA CLINICA
    • La nostra filosofia
    • Sistema di Qualità
    • Attrezzature innovative
  • STAFF
    • Dr.ssa Orietta Pasdera
    • Dr.ssa Marta Ferramosca
    • Dott.ssa Anna Barbera
    • Dr. Marco Pasin
    • Dr. Marcello Lebosi
    • Dr. Nikola Cerovic
    • Dr. Marco Finotti
  • SERVIZI
    • Chirurgia orale
      • Denti del giudizio
      • Chirurgia ricostruttiva
      • Chirurgia parodontale
    • Ortodonzia
    • Implantologia Dentale
    • Gnatologia
    • Russamento ed apnea notturna
    • Protesi dentali
      • Protesi dentali
      • Riabilitazioni complesse su denti naturali e/o impianti
      • Faccette dentali
      • Corone dentali
    • Estetica
      • Medicina Estetica – Filler
      • Sbiancamento dentale professionale
    • Altre specialità
      • Odontoiatria Conservativa
      • Paradenti sportivo
      • Radiologia
      • Laserterapia
      • Igiene e Prevenzione
    • Fisioterapia
  • NEWS
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
✕

Armonia dentale e dei tessuti molli

  • Home
  • chiacchere tra i denti
  • Armonia dentale e dei tessuti molli
Cosa sono le faccette dirette?
23 Marzo 2023
Spazzolino elettrico per i più piccoli
25 Marzo 2024

Armonia dentale e dei tessuti molli

31 Marzo 2023

PRIMO CASO STUDIO

Paziente n.1:

Prima. Difetto di forma, colore, usura marcata, labbro poco sostenuto, sorriso biretruso con punta del naso e del mento troppo accentuati.

Inizio cure. Realizzazione di sei faccette mini-invasive con tecnica BOPT. Come cambiano i tessuti molli e le labbra.

Dopo. Sorriso e profilo migliorati.




SECONDO CASO STUDIO

Paziente n.2:

Prima e dopo. Estetica non soddisfacente, sorriso biretruso, forme e colori inadeguati. Realizzazione di sei faccette mini-invasive con tecnica BOPT.


TERZO CASO STUDIO

Paziente n.3

Prima. Discromia, forme inadeguate e inclinazione incisale non corretta. Inizio cure.

Inizio cure. Nuovo sorriso con quattro faccette.

Dopo. Sorriso e profilo migliorati.



QUARTO CASO STUDIO

Paziente n.4

Caso molto complesso: modifica di inclinazioni dentali e distribuzione degli spazi con faccette e corone.

QUINTO CASO STUDIO

Paziente n.5

Prima e dopo. Evidente cambiamento della conicità del labbro superiore.

Prima. Si noti la posizione dell’elemento 22: la paziente non voleva fare ortodonzia e voleva il nuovo sorriso per il suo matrimonio nel mese successivo.

Dopo. Dieci faccette per migliorare il suo sorriso.



SESTO CASO STUDIO

Paziente n.6

Prima e dopo. Miglioramento del profilo con un rialzo della DV e realizzazione di faccette nel gruppo frontale e corone posteriori in zona superiore. Richiesta estetica elevata, disturbi craniomandibolari, serratore-bruxsista, perdita altezza verticale.

Dopo.Un nuovo sorriso.



SETTIMO CASO STUDIO

Paziente n.7

Prima e dopo. Nuovo profilo con un considerevole aumento delle dimensioni del gruppo frontale con faccette. Con faccette frontali.


OTTAVO CASO STUDIO

Paziente n.8

Prima. Profilo iniziale. Si noti il profilo piatto con labbra non sostenute.

Dopo. Profilo modificato.

Posizione in articolatore con arco facciale e gig di riferimento (Fig.1) e riduzione secondo IED Technique (Fig.1). Elementi inferiori prepararti per una microstratificazione secondo IED (Fig.2) e primo step per riduzione IED (Fig.2). Struttura in disilicato di litio microstratificata (Fig. 3) e particolare inferiore microstratificato (Fig. 3). Effetto satinato per notare le zone di assorbimento e le zone luminose (Fig. 4)


Prima e dopo. Situazione iniziale e ricostruzione completata.

Grande riabilitazione con l’utilizzo di strutture in disilicato frontale, zirconia posteriore e strutture in metallo ceramica in zona implantare: diversi materiali ma un’unica filosofia. Visioni laterali e zone di lavoro protette con Incisal Edge Design.

Dopo. Labbra finalmente sostenute per dare tono e ringiovanimento al sorriso e felicità della paziente.



Share

Related posts

19 Settembre 2024

Gengive ritirate, cosa devo fare?


Leggi di più
19 Settembre 2024

Anche i bambini possono soffrire di disordini cranio-mandibolari?


Leggi di più
19 Settembre 2024

Il piercing orale comporta dei rischi per la salute della nostra bocca?


Leggi di più

Terapie

  • Chirurgia
    • Denti del giudizio
    • Chirurgia ricostruttiva
    • Chirurgia e Parodontologia
  • Implantologia
  • Ortodonzia
  • Gnatologia
  • Russamento ed apnea notturna
  • Protesi
    • Protesi dentali
    • Riabilitazioni complesse su denti naturali e/o impianti
    • Faccette dentali
    • Corone dentali
  • Estetica
    • Medicina Estetica – Filler
    • Sbiancamento dentale professionale
  • Altre specialità
    • Odontoiatria Conservativa
    • Paradenti sportivo
    • Radiologia
    • Laserterapia
    • Igiene e Prevenzione

Il team

  • Dr.ssa Orietta Pasdera
  • Dr. Marco Finotti
  • Dr.ssa Marta Ferramosca
  • Dr. Marco Pasin
  • Dr. Marcello Lebosi


Via Baracca , 204 - 36100 Vicenza
Telefona 0444 565210
Scrivici su WhatsApp al 3371299212

Per informazioni e appuntamenti: [email protected]

Orari dello studio

LUNEDÌ mattino 9-12 e pomeriggio 15-20
MARTEDÌ mattino 9-20
MERCOLEDÌ mattino 9-12 e pomeriggio 15-20
GIOVEDÌ continuato 9-17
VENERDÌ continuato 9-14
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso


fb studiodentisticopasderaig studiodentisticopasdera

Certificazioni

Il nostro impegno è quello di assicurare benessere e salute orale con trattamenti e terapie di alta qualità.
A questo fine operiamo con un sistema di qualità certificato.


certificazioni

Andi
Medici Italia
Dentisti Italia

Clinica Odontoiatrica Vicenza S.R.L.U.| Cod. Fisc. - P.IVA 04374320242 | C.C.I.A.A. Vicenza N. REA 399393 | Capitale Sociale €10.000 i.v.
Policy Privacy e Cookie
    • Contatti